Molte malattie restano ancora “rare”, ma cresce il numero di diagnosi, grazie anche a una maggiore copertura dello screening, dell’interazione tra i pazienti e le Istituzioni Pubbliche e Sanitarie, grazie soprattutto all’azione dell’associazionismo che fa da cassa di risonanza tra i bisogni del paziente e la necessità di offrire buone cure.
Obiettivo del Meeting è quindi quello di commentare le recenti novità in campo scientifico e medico, le nuove frontiere della medicina e della cura, l’integrazione di cura con approccio multidisciplinare, le strategie di trattamento del paziente e le nuove frontiere della ricerca. Un confronto tra pazienti e loro familiari dove condividere momenti di vita e di cura, fabbisogni e speranze, buone pratiche e necessità, per fornire un contributo alla creazione di un nuovo linguaggio specifico per il mondo delle MICI. Si arriverà al termine del Meeting alla creazione e stesura di un nuovo disciplinare di pratiche esperenziali per chi affetto da MICI da sottoporre all’attenzione delle Istituzioni Regionali e Sanitarie per la creazione di un nuovo modello di cura, che parta dalle reali esigenze del paziente e che sia fondato sulle reali necessità dello stesso.
Da qui la mission di condividere fabbisogni per la creazione di un documento unitario attraverso la creazione di Focus Group. La fonte di discussione principale risiede nelle abilità dei vari membri posti in relazione paritaria. I membri dei Focus vivono al tempo stesso una duplice condizione: ricevono e offrono esperienze valorizzando quel tipo particolare di conoscenza che scaturisce dal vivere o aver vissuto in prima persona la condizione problematica su sé stessi. Offrendo esperienze agli altri si accresce la propria competenza interpersonale ed il senso della propria autoefficacia. Ricevendo esperienze ed informazioni dagli altri membri si è stimolati ad accrescere le proprie capacità di approccio alla malattia, in quanto si ha la possibilità di osservare le proprie situazioni problematiche da punti di vista differenti.
SABATO 21 MAGGIO
Ore 14.30 – Accreditamento partecipanti Ore 15.00 – Saluti Istituzionali Ore 15.30 – Saluto del Presidente di M.I.Cro. Italia Odv Vincenzo Florio Ore 16.00 – Inizio lavori: RelaCare a confronto Ore 17.00 – Medicina narrativa Ore 18.00 – Ripresa dei lavori L’agorà dei social “una nuova piattaforma di dialogo” Ore 20.00 – Fine attività Ore 20.30 – Cena e Gran Galà
DOMENICA 22 MAGGIO
Ore 10.00 – Accreditamento partecipanti Ore 10.30 – Saluti Istituzionali Ore 11.00 – Major Expert Opinion Ore 12.30 – Conclusioni del Presidente di M.I.Cro. Italia Odv Vincenzo Florio Ore 13.00 – Fine attività
SABATO 21 MAGGIO
Ore 14.30 – Accreditamento partecipanti Ore 15.00 – Saluti Istituzionali Ore 15.30 – Saluto del Presidente di M.I.Cro. Italia Odv Vincenzo Florio Ore 16.00 – Inizio lavori: RelaCare a confronto Ore 17.00 – Medicina narrativa Ore 18.00 – Ripresa dei lavori L’agorà dei social “una nuova piattaforma di dialogo” Ore 20.00 – Fine attività Ore 20.30 – Cena e Gran Galà
DOMENICA 22 MAGGIO
Ore 10.00 – Accreditamento partecipanti Ore 10.30 – Saluti Istituzionali Ore 11.00 – Major Expert Opinion Ore 12.30 – Conclusioni del Presidente di M.I.Cro. Italia Odv Vincenzo Florio Ore 13.00 – Fine attività
Il Meeting è dedicato principalmente a pazienti affetti da MICI ma la partecipazione è aperta a tutti, pazienti, familiari e a coloro che sono interessati ad approfondire la tematica.
L’iscrizione al2° Meeting è gratuita e potrà essere effettuata contattando la segreteria M.I.Cro. Italia OdV ai seguenti recapiti: