Cosa sono la Rettocolite Ulcerosa e la malattia di Crohn?
Sono delle malattie infiammatorie croniche intestinali (M.I.C.I.) che, secondo il registro epidemiologico regionale e nazionale, affliggono circa 200.000 italiani. Esse sono caratterizzate da un andamento cronico e recidivante e da un’elevata morbidità. Date tali caratteristiche, queste patologie incidono in maniera notevole sulla qualità di vita del paziente e sul sistema sanitario. I principali sintomi sono rappresentati da dolore addominale, diarrea muco sanguinolenta, calo ponderale e possono evolvere in severi quadri caratterizzati da variabili complicanze che necessitano degli interventi tempestivi sia di tipo medico che chirurgico.
L’eziologia e la patogenesi delle M.IC.I. rimane tuttora sconosciuta. Tra le ipotesi più accreditate dalla comunità scientifica risulterebbe che, in soggetti geneticamente predisposti, una inappropriata risposta immunitaria nei confronti di antigeni normalmente presenti, determinerebbe un processo infiammatorio cronico che si perpetua nel tempo. Negli anni sono stati individuati dei fattori di rischio, diversi e distinti per le due malattie, che pur non in grado di determinare l’esordio, possono influenzare il tempo e il percorso di esse.
Le malattie infiammatorie croniche intestinali, pur avendo in comune alcune caratteristiche cliniche epidemiologiche e patogenetiche, costituiscono due malattie differenti nel percorso e la entità clinica.